Albosaggia Indoor

Aggiornamento post gara

Qui le classifiche: Eso 5-8Classifiche per Società | Eso 10M | Eso 10F

Qui un bellissimo set di foto by Alena Chernykh e qui un video sempre by Alana


La nostra indoor, la prima gara organizzata in Provincia specifica per gli esordienti.

Sabato 1° febbraio, si inaugura il circuito provinciale delle indoor con Albosaggia Indoor giunta alla decima edizione.

 

Regolamento

10^ edizione “Albosaggia indoor”

(manifestazione promozionale FIDAL per categorie esordienti  5 / 8 / 10)

La manifestazione promozionale indoor di atletica leggera “Albosaggia indoor” avrà luogo ad Albosaggia, il giorno 1° febbraio 2025.

Il ritrovo è fissato presso la palestra comunale di Albosaggia, in via Coltra con le seguenti modalità:

  • ore 14.15 ritrovo Eso 5/8
  • ore 15.00 inizio gare Eso 5/8
  • ore 16.00 ritrovo Eso 10
  • ore 16.30 inizio gare Eso 10

Verranno svolte contemporaneamente le gare maschili e femminili per agevolare lo svolgimento della manifestazione.

Le premiazioni si svolgeranno tutte al termine delle gare.

Programma gare per esordienti 5/8

La competizione per esordienti 5/8 si svolgerà a squadre miste (maschile+femminili), composte ciascuna da 4 bambini. Le prove saranno 3: corri rapido a staffetta, rimbalzi incrociati, staffetta 4×1 giro.

Se vi dovessero essere squadre composte da soli tre atleti, per completare il punteggio della squadra verrà conteggiato, per ciascun gioco, un risultato aggiuntivo pari al peggiore tra i risultati dei presenti.

Per favorire la partecipazione di tutti, nel caso in cui una società non riesca a completare la squadra, è prevista la composizione di squadre miste, direttamente il giorno della gara.

Le gare/giochi saranno organizzate in rotazioni (2 squadre per stazione, che giocano sulle prime due attività proposte), e al termine ci sarà la gara a staffetta 4x1giro. E’ importante che ogni squadra rimanga alla propria postazione fino a quando tutti i componenti delle altre squadre hanno eseguito la prova.

L’ingresso al campo sarà riservato ai soli concorrenti.

Le prove, tratte dal manuale IAAF Kids Athletics (modificate), sono:

  • Rimbalzi incrociati

Dal centro di una croce per il salto (ogni quadrato misura 50 cm x 50 cm), il concorrente salta avanti, indietro e lateralmente. Per la precisione il punto di partenza è dal centro della croce in avanti, poi indietro per tornare al centro, poi a destra e tornando al centro e a sinistra e tornando al centro per concludere indietro e tornando al centro. Ciascun componente della squadra ha a disposizione un tempo di 30 secondi durante i quali deve effettuare quanti rimbalzi a piedi pari possibile. A ciascun quadrato numerato è assegnato un punto. Si effettuano due tentativi sì da il punteggio per quello meglio riuscito.

 

  • Corri rapido, a staffetta

Due coni sono posti a una distanza di 9,5 m tra loro, e tra i due coni sono posizionate delle strisce di nastro ad una distanza reciproca di 70 cm ed una distanza dai coni di 2,5mt. Il primo concorrente della squadra parte dal primo cono e corre più velocemente possibile prestando attenzione ad eseguire un appoggio in ogni spazio delimitato dal nastro. Dopo aver toccato con la mano il secondo cono, torna indietro sempre prestando attenzione ad effettuare un appoggio per ogni spazio delimitato dal nastro. A questo punto batte la mano al compagno che parte. Viene misurato il tempo impiegato dalla squadra per completare il percorso con tutti i suoi componenti. Se un concorrente non supera o salta una parte della scala l’assistente provvede ad aggiungere 1” al tempo totale (1” per ogni errore). Ogni squadra ha diritto a due tentativi: ai fini della classifica viene preso in considerazione il migliore dei due tentativi.

  • Staffetta 4×1 giro

La gara a staffetta sarà effettuata all’esterno del campo da pallacanestro e prevede un giro per ciascun componente della squadra, con partenza e arrivo all’esterno del campo, in prossimità della linea di metà campo (due squadre ai lati opposti della palestra). E’ previsto il passaggio del testimone e una zona cambio (non ci sarà squalifica per cambio fuori settore) della lunghezza di 10mt (5mt+5mt).

Per ciascuna specialità, verrà redatta una classifica: alla prima squadra classificata verrà assegnato un punteggio pari al numero delle squadre iscritte, alla seconda un punto in meno, e così via fino all’ultima squadra classificata, che ottiene un punto. La classifica finale (a squadre), sarà redatta dalla somma dei punteggi ottenuti nelle singole specialità.

Iscrizioni esordienti 5/8

Le società sono pregate di pre-iscrivere le squadre entro le 20 di venerdì 31 gennaio alla mail info@polalbosaggia.com, ma saranno accettate iscrizioni anche direttamente sul campo di gara, improrogabilmente entro le ore 14,45 del 1° febbraio 2025.

Programma gare esordienti 10

Per gli esordienti 10 maschili e femminili, è prevista una gara a squadre. Ogni squadra è composta da tre elementi. Per favorire la partecipazione, saranno accettate anche iscrizioni individuali.

Le prove saranno le seguenti: salto in alto, lancio del vortex di precisione, staffetta 3×1 giro. Nelle gare individuali il punteggio di squadra è dato dalla somma dei risultati dei singoli componenti. Per ogni prova saranno assegnati alla prima squadra un numero di punti pari al numero di squadre iscritte, e alle altre squadre un punteggio a scalare, fino ad assegnare un punto all’ultima squadra classificata. La classifica finale è data dalla somma del punteggio nelle singole prove.

Il salto in alto sarà effettuato utilizzando metà palestra come pedana. Sono previsti due tentativi per ogni misura. La progressione sarà la seguente: 0,95mt e poi a seguire di 3 cm in 3 cm. Ai fini della classifica sarà preso in considerazione il miglior risultato per ogni atleta. Se un componente della squadra non riuscirà ad ottenere una misura, verrà assegnato una misura standard di 0,85 mt.

Il lancio del vortex di precisione prevede tre tentativi per ogni atleta, e consiste nel centrare un bersaglio posto a 12 metri dal punto di lancio. A 6 metri dal punto di lancio è posta un’asticella a 2,30mt di altezza. Il centro del bersaglio è della dimensione di 1,5mtx1,5mt e assegna il massimo punteggio 10, le altre due zone del bersaglio assegnano rispettivamente 6 e 4 punti. Ai fini della classifica saranno conteggiata, per ciascun atleta, la somma dei due lanci migliori.

La gara a staffetta sarà effettuata all’esterno del campo da pallacanestro e prevede un giro per ciascun componente della squadra, con partenza e arrivo all’esterno del campo, in prossimità della linea di metà campo (due squadre ai lati opposti della palestra). E’ previsto il passaggio del testimone e una zona cambio (non ci sarà squalifica per cambio fuori settore) della lunghezza di 10mt (5mt+5mt). Il punteggio delle squadre sarà dato dal tempo impiegato nella staffetta.

L’ingresso al campo gara è riservato solo ai concorrenti.

Iscrizioni esordienti 10

Le società sono pregate di pre-iscrivere le squadre entro le 20 di venerdì 31 gennaio 2025 tramite mail a info@polabosaggia.com, ma saranno accettate iscrizioni anche direttamente sul campo di gara, improrogabilmente entro le ore 14,45 del 1° febbraio 2025

Pagina aggiornata il 12 gennaio 2025

Mini Wine Trail

 

È la carica dei 310 a chiudere con il suo entusiasmo la settimana della Valtellina Wine Trail.

Domenica 10, alle 10 le giovani promesse della corsa in rappresentanza di ben 19 società si sono ritrovate in piazza Garibaldi, a Sondrio, riempendo nuovamente di entusiasmo il centro di Sondrio con la “Mini Wine Trail”, con Title Sponsor Banca Popolare di Sondrio, organizzata in sinergia tra VTW e Polisportiva Albosaggia.

Per tutte le categorie in programma, un percorso disegnato nel cuore del capoluogo valtellinese: ad attenderli tanto pubblico oltre alla mascotte Nebbiolo, che ha intrattenuto i ragazzini anche durante il pomeriggio nelle attività legate al vino pensate esclusivamente per loro.

Tra le categorie Ragazzi, sul percorso di 1200 metri Tommaso Biscotti Folini (Polisportiva Albosaggia) ha prevalso su Lorenzo Rovedatti (Polisportiva Albosaggia) e Gabriele Mosconi (Atletica Alta Valtellina), mentre la comasca Veronica Rossini (Agm media sport) ha messo in fila Elisa Pensini (Csi Tirano) e Aya Khattab (Polisportiva Albosaggia). Nei 2400 metri dei Cadetti, bel duello tra il terzetto composto da Gabriele Vanini (Polisportiva Albosaggia) Elia Ronchi (Valgerola) e Nicolò Picceni (As Lanzada), con il primo capace di incrementare il suo vantaggio lungo il percorso e tagliare il traguardo in solitaria. Con una bella rimonta Alessia Simonelli (Atletica Alta Valtellina) si è invece imposta su Benedetta Pozzi (Csi Tirano) e Matilde Varisto (Polisportiva Albosaggia).

Nell’ultima gara di 2800 metri riservata alla categoria Allievi, sfida tra i due portacolori della Polisportiva Albosaggia Matteo Bonetti e Filippo Bertazzini, con quest’ultimo che per 2” secondi ha la meglio sul suo compagno di squadra; a chiudere il podio Pietro Cattaneo dell’Unione Sportiva Malonno.

Al femminile, vittoria per Serena Mascheri (CS Cortenova) con Sara Scarutti (Gs Chiuro) e Caterina Ciacci (Cortenova) ad occupare il secondo e terzo gradino del podio.

E per concludere in bellezza, grandissima partecipazione alla novità della Valtellina Wine Trail; la Family Wine Trail, la camminata per le vie del centro storico di Sondrio aperta a tutti.
Tantissime persone si sono iscritte on line nei giorni precedenti la manifestazione (oltre 300) ed oltre 200 ieri mattina in P.zza Garibaldi portando il numero totale a 517.
Ricordiamo che la manifestazione aveva anche l’intento benefico con la raccolta fondi a favore di “Benedetta ha bisogno di Tempo”, per sostenere la ricerca contro la sindrome di Sanfilippo, una malattia neurovegetativa rara di cui è affetta Benedetta, piccola valtellinese di 7 anni.
E ricordiamoci che “solo insieme si può andare lontano”.


Nel contesto della Valtellina Wine Trail, l’importante competizione autunnale che coinvolge l’intero territorio locale, la Polisportiva Albosaggia è stata incaricata di curare la Mini Wine Trail la gara FIDAL per i ragazzi dai 6 ai 17 anni.

Domenica 10 novembre 2024 a Sondrio, con partenza in piazza Garibaldi con ritrovo previsto alle ore 8:30 e partenza della prima gara alle ore 10:00.

Sono previste le seguenti categorie:

  • Esordienti 5 f/m
  • Esordienti 8 f/m
  • Esordienti 10 f/m
  • Ragazzi f/m
  • Cadetti f/m
  • Allievi f/m

Queste le distanze previste per ciascuna categoria:

  • Esordienti 5 M/F (2017/2018/2019) 400m – Percorso A
  • Esordienti 8 M/F (2015/2016) 400m – Percorso A
  • Esordienti 10 M/F (2014/2013) 800m – Percorso A x 2 giri
  • Ragazzi M/F (2011/2012) 1200m – Percorso B
  • Cadetti M/F (2010/2009) 2400m – Percorso B x 2 giri
  • Allievi M/F (2008/2007) 2800m – Percorso A + Percorso B x 2 giri

La novità di quest’anno è che al termine delle gare FIDAL è prevista una camminata non competitiva Family Wine Trail aperta a tutti (bambini, giovani e adulti non tesserati FIDAL) sul medesimo percorso della gara (1.2 km).

Iscrizione on line chiuse, ma sarà ancora possibile iscriversi sino alle 10.30 in Piazza Garibaldi alla partenza.

Regolamento

1) L’associazione sportiva dilettantistica “ASD Polisportiva Albosaggia”, con l’approvazione di FIDAL, Comitato Regionale Lombardia e Comitato Provinciale di Sondrio, organizza per il giorno Domenica 10 Novembre 2024 a Sondrio (SO), nel centro storico, una gara Regionale Fidal di corsa su strada, aperta a tutti i tesserati FIDAL Categorie Giovanili e Allievi.

2) Alla gara possono partecipare:

  • atleti/e italiani e stranieri tesserati alla Fidal per l’anno 2024
  • atleti/e italiani e stranieri tesserati per società di Ente Promozionale (disciplina Atletica Leggera), che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL. Sulla tessera dell’Ente dovrà essere chiaramente indicato Atletica Leggera anno 2024. N.B. : dovranno presentare copia del certificato medico di idoneità agonistica, riportante la dicitura “Atletica Leggera”.

Le categorie ammesse saranno le seguenti: ESORDIENTI EM/EF 5, ESORDIENTI EM/EF 8, ESORDIENTI EM/EF 10, RAGAZZI M/F, CADETTI M/F, ALLIEVI M/F.

Non possono partecipare:

  • Atleti/e tesserati per altre Federazioni (es. Triathlon)
  • Atleti/e tesserati per società di Enti di Promozione Sportiva riconosciute dal CONI, ma non convenzionate con la FIDAL, che non abbiano sottoscritto RUNCARD
  • Atleti con certificati medici di idoneità agonistica riportanti dicitura quali, corsa, marcia, maratona, mezza maratona, triathlon, ecc., non sono validi ai fini della partecipazione
  • Atleti con certificati medici di idoneità agonistica per altri sport non validi per la partecipazione: saranno accettati solamente quelli riportanti espressamente la dicitura “Atletica Leggera”.

Tutti gli atleti iscritti devono essere in possesso di regolare certificato medico per l’attività agonistica in corso di validità alla data di svolgimento della manifestazione.

Il GGG può effettuare controllo del tesseramento e dell’identità dell’atleta secondo quanto previsto dal regolamento (art. 8-9 norme generali). Qualora, durante il controllo, un atleta risulti sprovvisto della tessera federale o ricevuta di tesseramento on-line, andrà compilata da parte della società di appartenenza dell’atleta, una dichiarazione di tesseramento, che potrà essere firmata anche dall’atleta, se maggiorenne.

I partecipanti alla manifestazione possono essere sottoposti a controlli antidoping.

Sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall’art.25 delle norme FIDAL, qualora già soggetti a sospensione disciplinare.

3) ISCRIZIONI

Le iscrizioni vanno effettuate tramite la società di appartenenza entro le ore 12.00 di Venerdì 08/11/2024 attraverso il sito on-line di FIDAL: tessonline.fidal.it

La quota di iscrizione è fissata a euro 5 ad atleta per tutte le categorie. L’iscrizione va pagata al momento del ritiro del pettorale e comprende il gadget tecnico e un buono pasto comprendente (buono pasto + acqua consumabile nella tensostruttura sita in piazza Garibaldi).

La gara si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica.

4) RITROVO

Il ritrovo dei concorrenti è fissato per le ore 8.30 in Piazza Garibaldi a Sondrio. L’inizio delle gare è fissato per le ore 10.00.

I pettorali potranno essere ritirati in zona partenza dalle ore 8.45 previo pagamento della quota di iscrizione.

Per l’ordine di partenza e le distanze delle gare si vedano i fogli allegati al presente regolamento.

5) CRONOMETRAGGIO

Il cronometraggio sarà a cura di Federazione Cronometristi Valtellinesi ASD manuale con rilevamento GUN TIME (allo sparo).

6) RISULTATI

I risultati ufficiali saranno pubblicati in zona arrivo, e scaricabili appena possibile dal portale web: www.polalbosaggia.com e sul sito di FIDAL Lombardia

7) PREMIAZIONI

Le premiazioni avverranno in zona arrivo al termine delle gare.

Saranno premiati i primi 5 (cinque) atleti delle categorie: ESORDIENTI 10 M/F, Ragazzi M/F, Cadetti M/F, Allievi M/F.

Tutti gli atleti delle categorie ESORDIENTI 5 M/F ESORDIENTI 8 M/F riceveranno un premio all’arrivo.

8) RECLAMI

Eventuali reclami vanno presentati alla giuria di arrivo oralmente in prima istanza. Per iscritto al Giudice d’Appello in seconda istanza, accompagnati dalla quota di euro 50, entro 30 minuti dall’esposizione delle classifiche della categoria interessata. Se il reclamo sarà accettato l’importo verrà restituito

9) DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’

Con l’iscrizione alla gara l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della gara e di essere in regola con le norme sulla tutela sanitaria in atletica leggera, come previsto dal D.M del 18/02/82 (G.U. 05/03/82) ed integrativa D.M del 28/02/83 (G.U. 15/03/83). Dichiara inoltre sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 01/01/1968 n. 15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n. 127), ma di esonerare gli Organizzatori, la Fidal, gli Sponsor e l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone o cose da lui causati o a lui derivati.

Sarà garantita, a cura della società organizzatrice, l’assistenza medica, la presenza della CROCE ROSSA e il piano di sicurezza (concordato con l’Amministrazione e la Polizia locale del Comune di Sondrio).

10) DIRITTO DI IMMAGINE

Con l’iscrizione alla gara, il partecipante (o il genitore che ha la potestà sul minore) autorizza espressamente sin d’ora gli organizzatori a utilizzare gratuitamente le immagini che ritraggono la propria persona, fisse e/o in movimento, prese in occasione della partecipazione alla gara. L’autorizzazione all’utilizzo della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in filmati e pubblicazioni varie, ivi incluso, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tutti i supporti. Gli organizzatori potranno cedere a terzi, propri partner istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazione delle immagini acquisite.

11) AVVERTENZE FINALI

Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara.

Eventuali modifiche luoghi e orari saranno comunicate ai partecipanti iscritti tramite portale: www.polalbosaggia.com

Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del GGG. Eventuali modifiche a servizi, luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti.

 

INFORMAZIONI

info@polalbosaggia.com

Alessandro Piani   Cell.  3289552108

Il Comitato organizzatore

Informazioni e/o chiarimenti si potranno trovare consultando il sito www.valtellinawinetrail.com oppure per mail scrivendo a info@polalbosaggia.com

Media edizione 2023

Aggiornamento del 4 novembre 2024

Voglia di atletica

Un bellissimo articolo su di noi pubblicato sulla rivista mensile della FIDAL Lombardia “Voglia di atletica” a cura di Cristina Speziali.

Buona lettura.

Meeting atletica in pista a Chiuro

Sabato 20 aprile 2024 inizia la stagione dell’attività agonistica in pista con l’ormai classico Meeting che da diversi anni organizziamo e che vede un’importante partecipazione di atleti anche da fuori regione.

Presso il Centro Sportivo Comunale di Chiuro, la ASD Polisportiva Albosaggia, in collaborazione con la FIDAL provinciale organizza un meeting di atletica in pista.

Una bella, ma piuttosto fredda giornata ha fatto da cornice ad un interessante pomeriggio di gare. Tanti atleti ed anche alcuni risultati di prestigio con 2 minimi per i nazionali.

Qui alcune foto della bella giornata di sport e qui i risultati.

Qui tante belle foto della giornata.

In collaborazione con:

 

R E G O L A M E N T O

1) La Polisportiva Albosaggia ASD, in collaborazione con la FIDAL Provinciale di Sondrio,
organizza una gara regionale su pista;

2) Alla gara possono partecipare tutti gli atleti regolarmente tesserati per l’anno
2024 alla FIDAL.
Le categorie ammesse saranno le seguenti:
ESORDIENTI EM/EF10 2013/2014, RAGAZZI M/F 2011/12, CADETTI M/F
2009/10, ALLIEVI M/F 2007/08, JUNIOR M/F 2005/06, PROMESSE M/F
2002/2003/2004, SENIOR M/F 2001 e PRECEDENTI;

3) Il GGG può effettuare il controllo del tesseramento e dell’identità dell’atleta
secondo quanto previsto dal Regolamento (art. 8-9 del regolamento generale).
Il controllo del tesseramento e la pubblicazione dei risultati saranno effettuati da
segreteria SIGMA;

4) La gara si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo Sabato 20 Aprile 2024;

5) Il ritrovo dei concorrenti è fissato per le ore 14.30 presso il Centro Sportivo
Comunale a CHIURO, Via Gera 24.
L’inizio delle gare è fissato per le ore 16.00, l’ordine di partenza e le distanze delle
gare verrà indicato dopo la conferma delle iscrizioni;

6) Le iscrizioni vanno effettuate ONLINE entro Martedì 16 Aprile alla ore 23.00 con il
sistema FIDAL sul sito internet: tessonline.fidal.it
Conferma a cura delle Società su portale FIDAL entro Giovedì 18 Aprile alle ore 23.00
Quota iscrizioni Euro 1 (uno) Categoria Ragazzi e Cadetti ed Euro 3 (tre) Categorie
Assoluti (come da disposizioni regionali Fidal). Categoria Esordienti gratuito.
Ogni atleta può iscriversi a due gare.
Le prestazioni ottenute saranno valide ai fini dell’assegnazione del Campionato
Provinciale per le diverse specialità indicate con la sottolineatura nel programma gare;

7) Per quanto riguarda le classifiche provinciali FIDAL si farà riferimento ai rispettivi
regolamenti tecnici statutari della FIDAL;

8) Eventuali reclami dovranno essere presentati alla giuria di arrivo verbalmente in
prima istanza e per iscritto al giudice d’Appello in seconda istanza accompagnati
dalla quota di euro 50,00 entro trenta minuti dall’esposizione della classifica
interessata. Se il reclamo sarà accettato l’importo verrà restituito;

9) Per quanto non contemplato dal presente regolamento, vige il regolamento
FIDAL;

10) Servizio controllo gara a cura dei GIUDICI FIDAL DI SONDRIO.
Sarà garantita, a cura della società organizzatrice, l’assistenza medica.
Ai fini delle graduatorie Federali e per l’ottenimento dei minimi di partecipazione ai
vari Campionati Italiani i tempi saranno ottenuti con cronometraggio elettrico
(fotofinish) con servizio a cura di FIDAL.
Le altre regole verranno spiegate all’ingresso in campo come da indicazioni Fidal

11 – Questo il programma delle gare:

ESO EM10/EF10 M/F: staffetta 80 m x 5 mista M/F

RAG M/F: 60 m1000 m – lungo

CADETTI M/F: 80 m – 1000 mpeso – alto

A/J/P/S/M M/F: 200 m1500 mlungo – peso

Le gare sottolineate sono valide come titolo provinciale.

Informazioni: Alessandro Piani  3289552108  – mail: info@polalbosaggia.com

ProValtellina City Run

Aggiornamento

Queste le classifiche ufficiali e qui una montagna di foto by FRV

 

Nuova competizione targata Polisportiva frutto di un grande lavoro di squadra: con il patrocinio di Pro Valtellina, Comune di Sondrio, Fondazione Cariplo e Univale ed in collaborazione con la Società Sportiva Dilettantistica “SSDSportiness ARL” e con l’approvazione di FIDAL, Comitato Provinciale di Sondrio.

Mercoledì 13 Settembre 2023 a Sondrio, a partire dalle ore 18, nel centro storico, una gara Provinciale Fidal di corsa su strada, aperta a tutti i tesserati FIDAL.

Quattro distanze: 400m, 1200m, 2400m e 3200m aperta a tutte le categorie a partire da es. 5.

Qui il regolamento completo e qui i percorsi interamente nel centro storico della città con partenza ed arrivo in Piazza Garibaldi.

 

Arrivederci all’anno prossimo

INFORMAZIONI
Alessandro Piani Cell. 3289552108 info@polalbosaggia.com

Aggiornamento del 28 agosto 2023

Albosaggia Vertical

Albosaggia Vertical, la nostra gara “tutta in salita” anche nella versione “minimal” per i più giovani atleti.

Qui il video dell’edizione 2023

Aggiornamenti post gara

Qui tantissime foto e qui le classifiche (gara lunga e gara corta)

Albosaggia (campus scolastico) mercoledì 14 giugno alle 18.30

La ASD Polisportiva Albosaggia, con il patrocinio del Comune di Albosaggia, organizza una SFIDA in montagna NON COMPETITIVA di tipologia “vertical” aperta a tutti.

La manifestazione si svolgerà in Albosaggia con partenza presso il Campus Scolastico in via Coltra 44 ed arrivo in località Albosaggia Vecchia.

Per le categorie esordienti e ragazzi (nati sino al 2010 compreso) è prevista una versione “minimal” con arrivo al castello Paribelli.

 

Partner

Programma

Ore 18.30 – Ritrovo concorrenti al campus scolastico di Albosaggia per iscrizioni e distribuzione pettorali.

Ore 19.30 – Partenza Albosaggia Vertical

Ore 19.45 – Partenza Albosaggia Vertical “minimal”

Premiazioni e ristoro in zona partenza (campus Scolastico).

Percorso

Albosaggia Vertical: lunghezza percorso 3.4 km e dislivello positivo di 530 mt da percorrersi quasi interamente lungo sentieri e mulattiere ben segnalate.

Albosaggia Vertical “minimal”: 1.6 km e 180 mt di dislivello interamente lungo sentieri e mulattiere ben segnalati.

La manifestazione si disputerà con qualsiasi condizione meteorologica.

Requisiti di partecipazione

Potranno partecipare alla corsa in montagna NON COMPETITIVA tutte le persone in buono stato di salute.

Modalità di iscrizione

Iscrizioni potranno essere effettuate direttamente sul sito della Polisportiva all’indirizzo: Iscrizioni on line chiuse. Sarà possibile iscriversi sino a 30 minuti dalla partenza della corsa – sebbene ad un costo maggiorato.

Quote di partecipazione

Iscrizione on line: Adulti (> 18 anni) quota di iscrizione 10€ e minori 5€ (comprensiva di panino e bibita).

Iscrizione alla partenza: Adulti – quota di iscrizione 15€, minori 7€ (comprensiva di panino e bibita).

Ritiro pettorali

I pettorali potranno essere ritirati mercoledì 1 giugno in zona partenza dalle ore 18.30 previo pagamento della quota di iscrizione.

Risultati

I risultati ufficiali saranno pubblicati in zona arrivo, e scaricabili appena possibile dal sito www.polalbosaggia.com

Premiazioni

Le premiazioni avverranno presso il Campus scolastico a partire da 15 minuti dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente ed indicativamente intorno alle ore 20.30 – 21

Le categorie premiate saranno: primi 5 F/M Assoluti – i primi 3 F/M Allievi e Cadetti

Mentre per le categorie giovanili i primi 3 F/M Ragazzi ed Esordienti

Dichiarazione di responsabilità e privacy

Per poter partecipare alla manifestazione il concorrente deve conoscere e accettare il presente regolamento ed essere buono stato di salute.

Inoltre mediante l’iscrizione ognuno sottoscrive e dichiara di sollevare gli organizzatori da ogni responsabilità per infortuni, incidenti o altro che possa accadere a persone o cose prima, durante e dopo la manifestazione. Dichiara inoltre di essere a conoscenza delle difficoltà del percorso, nonché consapevole dei rischi per l’incolumità personale connessi alla manifestazione, di essere assolutamente cosciente della lunghezza e della specificità della gara e di essere perfettamente preparato.

S’informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati esclusivamente per formare l’elenco dei partecipanti e la classifica; con l’iscrizione, inoltre, l’atleta autorizza espressamente gli organizzatori del “Albosaggia Vertical”, ad utilizzare le immagini fisse o in movimento che eventualmente lo ritraggono durante la propria partecipazione alla manifestazione, su tutti i supporti, compreso web ed i materiali promozionali e/o pubblicitari, per tutto il tempo massimo previsto.

Disposizioni finali

L’ASD Polisportiva Albosaggia si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento al fine di garantire una migliore organizzazione della manifestazione. Eventuali modifiche luoghi e orari saranno comunicate ai partecipanti iscritti tramite il sito www.polalbosaggia.com

Eventuali modifiche saranno segnalate sul sito www.polalbosaggia.com

Contatti

Alessandro: 3289552108

Meeting di Chiuro 2023

Tantissima partecipazione al Meeting da noi organizzato sabato 3 giugno a Chiuro.

In tutte le gare, dalla categoria ragazzi in su, sono stati assegnati i titoli provinciali individuali.

Menzioniamo i risultati dei nostri atleti: 1000 cadetti Filippo Bertazzini, fresco di titolo regionale nella corsa in montagna, vince in 2’45”60 e si migliora di ben 15 secondi.

Nei 600 metri Gabriele Vanini (1’43”78); nel getto del peso cadette (attrezzo da 3 kg), la misura migliore è il 7,79 metri di Gioia Bordoni; nel salto in alto ragazzi a 1,28 metri Tomaso Coda Fanetti e nel triplo vittoria per Sara Decensi (9,32 metri).

Infine le staffette per esordienti: nella 5X80 maschile (Stefano Cristini, Federico Marini, Alessandro Bani, Matteo Bulanti, Luca Bracchi) e nella 5×80 femminile (Anna Pircher, Gaia Tagni, Emma Gerosa, Aya Khattab e Emily Battaglino).

Qui tantissime foto By Luca

Qui le classifiche ufficiali

 

 

Albosaggia Indoor 2023

Ottima riuscita per la manifestazione costruita ad hoc per gli atleti più piccoli, ovvero gli esordienti dai 5 ai 10 anni!

Sabato 28 gennaio gli spalti della nostra palestra si sono riempiti di tantissimi ragazzini che si sono divertiti tra giochi, salti, lanci e corse.

Vincitrice della categoria esordienti 10 maschile proprio la squadra della Polisportiva Albosaggia formata da Luca, Gabriele e Stefano, mentre prime nella categoria femminile Aya, Carolina e Anna, sempre appartenenti alla compagine orobica. Bravissimi.

Il podio delle società ha invece visto al terzo posto il GP Valchiavenna, secondo gradino per la Polisportiva Albosaggia e vincitori i diavoli rossi del CSI Morbegno.

Un grande grazie a tutte le società partecipanti, agli atleti e anche alle mamme, ai papà ed alla Galbusera per averci regalato un’ottima merenda!

Queste le classifiche: generali e per società

 

Campionati Studenteschi provinciali di Corsa Campestre

Riportiamo il comunicato ufficiale della manifestazione disputata il 6 dicembre in Albosaggia.

Come ogni anno la Corsa Campestre dà grande spettacolo e quest’anno una emozione in più

Non poteva che essere così. Martedì 6 dicembre 2022, dopo una lunga pausa si è svolta la manifestazione provinciale di Corsa Campestre nell’ambito dei Campionati Studenteschi, nella nuova cornice del campo gara di Albosaggia.

Il percorso, tecnicamente accessibile a tutti e studiato appositamente per fini didattici, è stato tracciato grazie alla professionalità e disponibilità dello Staff della Polisportiva Albosaggia, nella persona di Alessandro Piani e di tutto lo Staff.

Speaker della manifestazione l’inarrestabile Fabiano Nana, appassionato sportivo e sostenitore dell’attività sportiva scolastica da sempre.

Alla manifestazione erano iscritte 17 scuole secondarie di I grado e n. 12 istituti di istruzione secondaria di II grado della provincia, ognuna con squadre composte da quattro o sei alunni/e in base alle categorie di appartenenza. Altissima la partecipazione a quella che resta una delle manifestazioni più coinvolgenti nel panorama sportivo scolastico, che ha visto impegnati circa 350 ragazzi per la scuola secondaria di I grado e circa 200 per quanto riguarda gli alunni della scuola secondaria di II grado della provincia.

La campestre è una delle attività sportive scolastiche più partecipate e anche quest’anno, sfidando l’incognita meteo, visto il periodo di programmazione, la nostra provincia non ha voluto saltare l’appuntamento e la giornata di martedì è stata la conferma della giusta decisione di svolgere la Corsa, contro ogni previsione meteo.

Prima di dare via alla Corsa è stato ricordato il giovane sportivo Renè Sottocornola, improvvisamente mancato pochi giorni prima, rispettando un minuto di silenzio.

I campi adiacenti il Campo Sportivo di Albosaggia, a partire dalle ore 9.30 si sono via via popolati di una miriade di ragazzi che, dopo essersi cambiati, si sono riversati nel bosco per effettuare la ricognizione del percorso e il riscaldamento. Alle 10.00, dopo aver verificato che tutto fosse pronto, compreso il servizio the e ristoro a fine gara fornito dai volontari della Polisportiva Albosaggia, la Corsa ha preso il via.

Anche quest’anno il sistema di cronometraggio elettronico con cip è stato gestito dalla società OTC s.r.l. di Como, grazie all’accordo con la FIDAL Lombardia. Ciò ha fatto sì che il servizio fosse impeccabile, rendendo molto scorrevole la manifestazione con un minor impiego di personale.

Al termine della manifestazione non si può che riaffermare quanto lo sport scolastico possa essere testimone dei veri valori dello sport.

Hanno premiato i migliori atleti e le migliori squadre classificate la Referente a supporto dell’Ufficio UST di Sondrio, prof.ssa Laura Giordano, che ha curato nei particolari la mattinata, il presidente della Polisportiva Albosaggia e consigliere FIDAL, Alessandro Piani e Marco Pietrogiovanna, referente UST.

Anche questa volta, la sinergia fra scuola, istituzioni e volontariato si è dimostrata vincente.

Qui tutti i risultati

Allenatore

Per potenziare la propria struttura tecnica, la ASD Polisportiva Albosaggia è alla ricerca di 2 istruttori per supportare i propri giovani atleti nella preparazione agonistica. Nello specifico si ricercano:

un istruttore / istruttrice specializzato nelle discipline veloci dell’atletica (corsa – salto)

    1. Si prevede un impegno di 2/3 pomeriggi infrasettimanali dalle 17 alle 19, 19.30 per l’intera stagione sportiva (settembre – giugno) con disponibilità di seguire gli atleti nelle occasionali trasferte per competizioni (week end).

Requisiti:

  • una approfondita conoscenza delle tematiche e dinamiche dell’atletica leggera;
  • una specializzazione e/o interesse verso le discipline veloci (corsa e salti);
  • il possesso delle qualifiche (almeno 1° livello) Fidal;
  • un passato (o presente) agonistico nella disciplina.

 

 

un istruttore / istruttrice specializzato nella pallavolo

Si occuperà di seguire alcune squadre giovanili della compagnine (impegno per allenamenti 3/4 pomeriggi infrasettimanali, o sera in base alla tipologia di squadra seguita e generalmente nei week end per partecipare alle competizioni provinciali.

Requisiti:

  • approfondita conoscenza delle tematiche e dinamiche del volley;
  • possesso delle qualifiche (almeno 1° livello) FIPAV;
  • passato (o presente) agonistico nella disciplina.

Per entrambe le posizioni è indispensabile il possesso della laurea in scienze motorie e possesso patente B.

Per candidarti compila i dati qui sotto

 

    Nome *

    Cognome *

    E-Mail *

    Cellulare *

    Allega qui il tuo cv preferibilmente in formato doc, docx, rtf o pdf (max 5 mb)

    Eventuali note

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali: qui l'informativa

     

    1 2 3 20