Ivan Murada (il “boss” e responsabile tecnico)
Ex atleta, 1° campione del mondo di scialpinismo e vincitore delle principali competizioni nella specialità tra le quali Mezzalama e Pierra Menta. Istruttore FIDAL di atletica leggera; istruttore maestro di mountain bike. Preparatore di 3° livello di scialpinismo coach delle squadre giovanili del Comitato Alpi Centrali FISI. Carismatico leader della squadra giovanile di scialpinismo. |
Atletica
|
Anna Neri
Istruttrice FIDAL di 1° livello.
Sempre presente nelle corse più dure (corse in montagna, skyrace, vertical, maratone ecc…), supporta nelle attività atletiche; si dedica in particolare ai più piccoli (esordienti).
Accompagna la squadra nelle varie trasferte provinciali.
|
Barbara Fagioli
Istruttrice FIDAL di 1° livello.
Supporta Ivan nelle attività atletiche; si dedica in particolare ai più piccoli (esordienti).
Accompagna la squadra nelle varie trasferte provinciali. |
Nicolò Paruscio
Laurea magistrale in scienze motorie, appassionato a tutto lo sport, soprattutto corsa e escursioni in montagna sia in estate che in inverno. Brevetto di Allievo Allenatore Pallavolo, Brevetto di Allenatore di I grado Calcio,
Brevetto Istruttore di difesa personale.
Segue in particolare le categorie Ragazzi e Cadetti. |
Raffaele Ciriello
Istruttore FIDAL di 1° livello.
Supporta nelle attività atletiche; si dedica in particolare alla categoria ragazzi.
Accompagna la squadra nelle varie trasferte provinciali |
Manuela Pensini
Diploma ISEF, quindi laurea in allenamento sportivo e Performance Motoria e Dottorato di ricerca di Francia dove ha insegnato in università.
Brevetto di assistente bagnanti rilasciato dalla FIN e Istruttore mountain bike (2° livello).
Pratica corsa in montagna, alpinismo, sci alpinismo, ciclismo e triathlon.
Si occuperà delle discipline veloci (corsa e salti)
|
Maria Chiara Stiglitz
Laurea magistrale in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate presso Università Cattolica del Sacro Cuore; diploma di massoterapia presso Centro Studi Synapsy di Busto Arsizio; tecnico FIPAV 1^ grado/secondo livello giovanile
Per diversi anni allenatrice di Pallavolo, decide di ampliare le proprie competenze seguendo la formazione dei piccoli esordienti dediti all’atletica leggera. |
Arrampicata
|
Giacomo Casiraghi
Guida alpina e maestro d’Alpinismo UIAGM, IVBV, IFMGAe d istruttore di arrampicata.
Istruttore regionale Soccorso Alpino; tecnico Cnsas; tecnico di elisoccorso. |
Mountain Bike
|
Edoardo “DODO” Gianoli
Maestro di Mountain bike di 1° livello con specializzazione di Guida ciclosportiva. Atleta di scialpinismo e di corsa in montagna cresciuto il Polisportiva.
Istruttore FIDAL di 1° livello. |
Roller
|
Sara Miotti
Responsabile dei corsi di roller e referente al Consiglio.
Qualifica di Maestro di Pattinaggio in seno alla F.I.H.P.; Ex Atleta del Pattinaggio di Velocità.
Laureata in Scienze dell’Educazione, che molta attinenza ha con il Mondo dello Sport.
|
Antonello Balbini
Qualifica di Maestro di Pattinaggio F.I.H.P |
Francesca Della Morte
Laurea in scienze motorie, maestro di sci ed istruttore di nuoto FIN.
Da settembre 2022 supporta lo staff del roller nell’attività di preparazione. |
Skialp & sci
|
Stefano Paganoni
Preparatore FISI di 1° livello di scialpinismo ed accompagnatore della squadra giovanile durante le trasferte e gli allenamenti.
Responsabile dei materiali presso la palestra di Albosaggia. Istruttore FIDAL di 1° livello.
Responsabile dei corsi e della palestra di arrampicata.
|
Gianluca Eydallin
Laurea magistrale in scienze motorie; diploma di osteopatia; maestro di sci; allenatore di sci alpino di III° livello.
Dal 1993 al 2007 atleta del circuito FIS e FIS èlite, raggiungendo i 45 punti in GS e 55 in SL
Scialpinista, corridore e preparatore atletico.
Si occuperà della formazione tecnica degli skialper
|
Volley
|
Simone Mostacchi (il Boss del Volley)
Referente per il Volley e responsabile dei corsi.
Allenatore giovanile di 1° livello FIPAV. Runner con nelle gambe tantissime gare di corsa tra cui la Wine trail, la Vertical Tube la VUT, la maratona di Roma.
|
Valentina Jacquez
Originaria dell’Uruguay, laureata a Cuba nell’università di Educazione Fisica e Sport di L’Avana. In Italia ha già conseguito il diploma di arbitro e di allenatore di primo livello giovanile.
Dal 2007 ad oggi ha sempre allenato squadre di pallavolo di diverse categorie.
Allenatrice delle varie squadre della Polisportiva in cui mette tutto il suo impegno.
|
Simona Motta
Allenatore giovanile di 1° livello FIPAV.
Segue in particolare le nostre più piccole atlete.
Nell’ultima stagione ha supportato la squadra di serie D
|
Giacomo Scherini
Laureato in scienze motorie, appassionato al mondo “social” cura una delle pagine satiriche più note in provincia: … boiler …
Da settembre 2022 supporta nella preparazione agonistica delle squadre giovanili. |
Chiara Meneghini
ex atleta attiva dal 2008 al 2022, siano alla serie D.
Dopo aver lasciato l’agonismo, supporta lo staff nell’attività di preparazione tecnica in particolare U18. |
Agustina Der Ohannesian
Argentina trapiantata in Valtellina.
Laureata in scienze motorie nel 2014, istruttrice superiore di nuoto.
Dal 2022 supporta nella preparazione agonistica delle squadre giovanili. |
Sport fluviali
|
Alessandro Cristini
Istruttore di kayak fluviale FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak) dal 2008, responsabile della sicurezza in fiume durante i Campionati Europei di kayak sull’Adda sia nel 2008 che nel 2009).
Guida rafting dal 2006; istruttore di Kayak Fluviale della UISP dal 2013; responsabile di compagnia di navigazione della FIRaft dal 2010 e Guida di Hidrospeed.
|
Enrica Praolini
Coofondatrice del gruppo Addadventure nel quale è istruttore e coordinatrice delle attività, ha concentrato in questi anni i propri sforzi sui progetti rivolti ai bambini e ai ragazzi.
Approdata prima al rafting e all’hidrospeed e successivamente alla canoa fluviale, è istruttore di kayak della Uisp dal 2013. |
Stefano Dell’Agostino
Tecnico plurispecializzato in vari ambiti degli sport fluviali, guida rafting di 5° livello, istruttore di kayak, tuttora impegnato nell’attività agonistica.
Un riferimento autorevole ed un esempio per i fluviali più giovani. |