Gestione delle problematiche COVID 19

La ASD Polisportiva Albosaggia si pone come priorità assoluta lo svolgimento in sicurezza delle attività dei propri tesserati con particolare attenzione ai più piccoli.

Pertanto per poter iniziare e proseguire con la stagione sportiva 2021 – 2022 abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti ed in particolare degli atleti e dei genitori per supportare lo staff tecnico della Polisportiva.

Per lo svolgimento di tutte le nostre attività applicheremo i regolamenti ed i protocolli definiti dalle Federazioni costantemente aggiornati a fronte dell’andamento della situazione sanitaria.

Novità dal 19 gennaio 2022

In data odierna il Ministero della Salute ha approvato il Nuovo Protocollo per la Ripresa dell’Attività Sportiva per gli Atleti risultati Positivi e Guariti dal Covid-19 – Return to Play elaborato dalla Federazione Medico Sportiva Italiana – FMSI.

Alleghiamo qui la documentazione ufficiale mentre di seguito illustriamo brevemente le novità che trovate in questo semplice prospetto.

In particolare per i giovani (under 40) che hanno avuto il covid ma asintomatici o senza ricorso a ricovero ospedaliero e/o terapie antibiotiche, cortisoniche o epariniche, dopo 7 giorni dalla negativizzazione potrà richiedere Visita medica effettuata dallo specialista in Medicina dello Sport (con • ECG basale • Test da sforzo con monitoraggio elettrocardiografico continuo (anche con step-test) sino al raggiungimento almeno  dell’85% della FC max) e di seguito ottenere l’attestazione di ritorno all’attività (Return to
Play) oppure nuovo “certificato di idoneità alla pratica dello sport agonistico”

Queste le principali indicazioni per l’accesso alle strutture sportive a seguito delle indicazioni del 6 agosto 2021.

Per completezza di informazioni riportiamo i disciplinari completi FIDAL e FIPAV.

Tutte gli allenamenti, sia all’aperto che al chiuso, sono al momento da intendersi a porte chiuse.

Per i soli impianti indoor l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti (atleti ed allenatore) muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 (green pass) e quindi:

  • rilasciata dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose). La certificazione verde ha in ogni caso una validità di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale;
  • la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
  • effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).

Le disposizioni di cui sopra non si applicano ai soggetti esclusi per età (quindi sino ai 12 anni) dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.

Come avviene la verifica

La Certificazione è richiesta dal verificatore all’interessato che mostra il relativo QR
Code (in formato digitale oppure cartaceo) e tramite l’app VerificaC19 legge il QR Code, ne estrae le informazioni e procede con il controllo del sigillo elettronico qualificato.

E’ possibile inserire il proprio green pass (con data di scadenza) nel libro soci digitale, ma è anche possibile l’invio via mail o whatsapp al proprio allenatore.

E’ inoltre necessario, per gli impianti indoor, la registrazione degli ingressi tramite raccolta dei dati per il tracciamento (nome, cognome, telefono) che dovranno essere conservati per 10 giorni e il rilevamento della temperatura corporea all’atto di accesso all’impianto.

Per gli impianti outdoor permane il rilevamento della temperatura corporea e la richiesta dell’autodichiarazione anti-COVID19 da consegnare o inviare via mail o whatsapp ogni 15 gg che dovrà essere conservata per 10 giorni.

E’ consentito (sebbene sconsigliato) l’utilizzo di spogliatoi e docce rispettando le disposizioni che trovate qui e qui. Vestiti e scarpe devono essere riposti in contenitori individuali. Vestiti e scarpe devono essere riposti in contenitori individuali. Dovrà essere garantito l’accesso ai servizi igienici, sempre nel rispetto delle ideali condizioni igienico-sanitarie.

RIENTRO ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA POST-COVID

Come da indicazioni delle Federazioni Sportive (qui indicazioni FIDAL), ricordiamo a tutti gli atleti che hanno avuto infezione da Covid-19 che, anche se hanno effettuato il test diagnostico (tampone) con esito negativo, non possono presentarsi agli allenamenti fino a completa guarigione clinica secondo le indicazioni del proprio medico.

Per poter riprendere i corsi è NECESSARIO presentare un certificato medico rilasciato dal medico di base.
Per poter riprendere l’attività agonistica è NECESSARIA la certificazione di un medico specialista in medicina dello sport.
Senza tali documenti NON è possibile svolgere allenamenti e/o competizioni.

AUTOCERTIFICAZIONE

Qui è possibile scaricare il modulo di autocertificazione – da compilare ed inviare ogni 15 giorni – via mail o whatsapp- necessario per poter svolgere attività sportiva.

REGOLAMENTO

Riportiamo il regolamento che dovrà necessariamente essere accettato – e soprattutto rispettato – da ogni singolo atleta (s/o dai genitori nel caso di minorenne).

REGOLE DA RISPETTARE PER SVOLGERE GLI ALLENAMENTI

  • Per accedere all’attività sportiva è necessario essere in regola con la visita medica o medico/sportiva;
  • Essere in regola con iscrizione, tesseramento e pagamenti quote per garantire le coperture assicurative;
  • Tutti gli iscritti devono sottoscrivere idonea dichiarazione allegata al modulo di iscrizione;
  • Nessun atleta non presente nella lista degli iscritti potrà entrare sul campo di allenamento;
  • Tutti gli utenti che accedono all’area di allenamento, atleti e tecnici, devono indossare mascherina di protezione e disinfettare le mani con gel igienizzante. È consentito ai soli atleti togliere la mascherina all’interno dell’area di allenamento; è compito dei tecnici ricordare agli atleti di igienizzarsi le mani frequentemente;
  • L’accesso all’area di allenamento outdoor è consentito inoltre soltanto previa misurazione della temperatura corporea presso il punto di accesso tramite termometro a infrarossi e solo nel caso in cui la temperatura non superi i 37,5°. Ogni accesso, temperatura e autocertificazione sarà registrato e conservato nel rispetto della norma;
  • La presenza di pubblico non è permessa. L’entrata dei genitori in palestra/centro sportivo può avvenire solo per casi eccezionali e per il tempo strettamente necessario all’espletamento della necessità.
  • Chi entra in area allenamento NON deve presentare sintomi da Covid-19;
  • Presentarsi al centro sportivo/palestra 10 minuti prima dell’orario indicato indossando la mascherina di protezione;
  • una volta sul posto è necessario attendere l’inizio delle lezioni senza fare aggregazione;
  • mantenere la distanza di sicurezza di almeno un 1 metro durante gli spostamenti e di almeno due 2 metri durante l’attività sportiva.

ULTERIORI INDICAZIONI

Sino ad ulteriori indicazioni applicheremo le seguenti condizioni non derogabili:

  • L’utilizzo dei furgoni della Polisportiva è consentito esclusivamente a chi ha in green pass (oppure esentato secondo le indicazioni federali);
  • Senza green pass non sarà possibile partecipare a trasferte per competizioni, allenamenti e/o stages (salvo esenzioni secondo le indicazioni federali);
  • Senza autocertificazione non sarà possibile partecipare agli allenamenti (neppure all’aperto);
  • La Polisportiva Albosaggia NON si farà carico del costo per i tamponi (molecolare o antigenico rapido) per i propri tesserati.

Siamo consapevoli che si tratti di norme rigide, ma sono state redatte per garantire la sicurezza di tutti.

Chiediamo a tutti la massima collaborazione per svolgere gli allenamenti nel miglior modo possibile!

Aggiornamento 25 agosto 2021